Brownies…senza burro!

Almeno una volta vi sarà capitato di assaggiare questi deliziosi dolcini di origine statunitense. Preparateli con questa ricetta, una versione leggerissima dei brownies, priva di burro.
Ingredienti
190gr di cioccocolato fondente
170 gr zucchero di canna integrale
30 gr margarina oppure 20 gr di olio di semi
3 uova
90 gr farina
3 uova
90 gr farina
1 cucchiaino lievito
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
100 gr passata di mele
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
100 gr passata di mele
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente. Mettete nel frattempo lo zucchero di canna e la margarina in una ciotola o un robot, con una frusta per mescolare e NON per montare.
Appena il cioccolato si sarà sciolto unitelo allo zucchero e alla margarina e lavorateli bene. Non spaventatevi se la massa che si crea è molto densa e ruvida. A questo punto unite al composto cioccolato-zucchero-margarina, le uova facendo attenzione ad aggiungerle una alla volta, ossia dopo che ogni uovo si sia perfettamente unito al composto.
Aggiungete un pizzico di sale. Setacciate la farina con il lievito e aggiungeteli al composto, aggiungete l’estratto di vaniglia e amalgamate bene. Infine aggiungete la passata di mele.
Versate il composto in una teglia quadrata di 25 cm circa rivestita di carta da forno. Infornate a 200° per 20 minuti e sarà pronto non appena si sarà creata una crosticina in superficie. Tirate fuori dal forno la torta, e fate raffreddare.
A questo punto tagliate la torta a quadratini di 4 cm, disponeteli su un piatto da portata e servite.
Qualche consiglio: lo zucchero di canna che ho utilizzato ha una consistenza molto sottile, in alternativa potete utilizzare lo zucchero di canna classico, ma dovreste avere l’accortezza di farlo incorporare bene al cioccolato. Per la passata di mele potete utilizzare le passate di frutta che si trovano nel reparto frutta e verdura dei supermercati.
La cottura: fate attenzione perchè 5 minuti in più di cottura sono troppi. Come vi ho indicato nella preparazione, vi renderete conto che l’impasto è pronto appena si crea una crosticina sulla superficie. I tempi di cottura non sono indicativi, ma spesso tra forno a gas e forno elettrico i tempi variano considerevolmente, talvolta il forno elettrico cuoce anche in metà del tempo rispetto al forno a gas.