Pesce spatola al forno

La spatola è un pesce che ho conosciuto molti anni fa in Sicilia, ma che ora si ritrova su parecchi banchi del pesce in gran parte dell’Italia. Inizialmente infatti era un pesce “snobbato” e non se ne conoscevano le caratteristiche e i modi di preparazione. Lo chiamo spatola perché l’ho conosciuto come tale e per me con tale nome rimane, ma è altrove conosciuto come pesce lama o pesce sciabola date le sue caratteristiche:
  • corpo lungo, raggiunge infatti una lunghezza fino a 2 metri
  • colore argenteo, ricordando appunto una lama o una sciabola

E’ un pesce molto vorace e aggiungerei selvaggio, non a caso alcuni amici pescatori mi raccontarono che, durante le loro uscite a pesca, spesso incappavano in questo pesce che tendeva ad attaccarsi all’amo, ma non conoscendone la specie lo ributtavano in mare.

Questo pesce ha in realtà una carne molto saporita e, come tutti i pesci azzurri, pregiata e prelibata. A questo proposito vorrei fare un appunto per riscoprire il pesce azzurro, che spesso è quello che rimane maggiormente sui banchi del pesce preferendo pesci commercialmente più richiesti ma con meno nobili proprietà organolettiche.
Il miglior modo per apprezzare al meglio questo pesce è quello di utilizzarne i filetti (circa 10 cm di lunghezza). E’ di fondamentale importanza dunque una buona sfilettatura, cosa non scontata in molte pescherie.

Questa ricetta è una delle possibili al fine di cucinare la spatola, ma forse la più salutare e veloce.

Ingredienti:
(per 4 persone)
1 kg di filetti di pesce spatola
pangrattato
buccia di limone
prezzemolo
parmigiano grattugiato
sale
olio evo
Lavate i filetti di pesce e asciugateli con un panno di carta.
Create la panatura con pangrattato, un cucchiaio di parmigiano grattugiato, sale, prezzemolo tritato e buccia di limone grattugiata. Impanate i filetti di spatola e disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno. Prima di infornare aggiungete un filo d’olio sui filetti impanati. Potete anche aggiungere dei pomodori tagliati a pezzetti su ogni filetto e condirli con origano o capperi e olio; ciò gli darà un tocco ancor più mediterraneo.
Infornate e cuocete a 180° per 10 minuti.
Servite con un contorno di insalata fresca di lattuga e pomodori.
 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *