Per fare questa ricetta ho sperimentato un procedimento, personalmente sentito da poco tempo, ma che effettivamente a furia di sentirlo mi ha incuriosita: come fare la ricotta in casa.
Ora spiego tutto anche a voi!
Alcuni tipi di formaggi e in questo caso la ricotta sono il risultato che si ottiene con la cagliatura del latte. La cagliatura viene fatta utilizzando una miscela che è in grado di scindere una proteina del latte, e la miscela può essere di origine animale, vegetale o di altro tipo. Questi composti non normalmente presenti in cucina, possiamo sostituirlo con il limone.
L’intolleranza al lattosio mi porta a sperimentare perciò ho preparato una sorta di ricotta con il latte di soia. Il procedimento è il medesimo anche per altri tipi d latte.
Ingredienti (dosi per la ricetta delle quenelles)
1/2 litro di latte di soia succo di 3/4 di limone
In un pentolino mettete 1/2 litro di latte e il succo di 3/4 di limone. Munitevi di un colino e di una schiumarola per il brodo a rete semi fitta. Mettete il pentolino sul fuoco e fate raggiungere il bollore a fuoco medio. Noterete che pian piano una parte più solida comincerà a dividersi dalla parte liquida; con la schiumarola raccogliete la parte solida e mettetela a scolare nel colino; procedete così fino a che rimarrà nel pentolino la parte liquida residua dalla cagliatura. Se avete dei contenitori per creare la classica forma della ricotta ancora meglio, mettetela quando è ancora calda e lasciate scolare e raffreddare, altrimenti mettetela in un contenitore di plastica e conservatela, una volta fredda, in frigorifero.
Ricotta di soia
E qui partiamo con la ricetta per le quenelles alla ricotta di soia.
Questa ricetta è per un primo piatto leggermente brodoso e caldo. Mi ricorda i canederli, ma con qualche variante.
Ingredienti
(dosi per 4 persone: 3 quenelles a testa)
250 gr di ricotta di soia (o altro tipo di ricotta)
2 cucchiai di parmigiano reggiano
3 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di farina
1 uovo
4-5 foglie di salvia
brodo vegetale
una noce di margarina vegetale
parmigiano reggiano qb
sale
pepe
Preparate un brodo vegetale che vi servirà per cuocere le quenelles.
In una terrina mettete la ricotta di soia, i 2 cucchiai di parmigiano reggiano, il pangrattato, la farina, l’uovo, il sale, il pepe e le foglie di salvia sminuzzate. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido, ma modellabile.
Quando il brodo avrà raggiunto il bollore cominciate a comporre le quenelles aiutandovi con 2 cucchiai, quindi raccogliendo l’impasto con un cucchiaio e lavorandolo con l’altro fino ad ottenere la classica forma delle quenelles; immergetele man mano nel brodo bollente. Saranno pronte quando verranno a galla.
Preparate una padella con la margarina e fatela sciogliere. Passate le quenelles dal brodo alla padella, aiutandovi con una schiumarola e fate saltare. Aggiungete una mestolata di brodo nella padella in modo che il brodo e la margarina creino un sughetto omogeneo e poi spolverate con parmigiano reggiano.
Disponete su piatti fondi con un dito di sughetto, se necessario aggiungete ulteriore brodo vegetale e servite.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.