Mini meringata all’orzo
Ingredienti (dosi per 4 mini meringate + meringhe)
Per la meringa
4 albumi
230 gr di zucchero semolato
2 cucchiaini di orzo solubile
Per la crema
250 gr di panna da montare (oppure panna senza lattosio o vegetale)
1 cucchiaio di orzo solubile
2 cucchiai di zucchero
Vi consiglio di preparare il dolce in due tempi, sia per comodità, sia perché la meringa ha bisogno di parecchie ore di riposo dopo la lunga cottura.
Preparazione della meringa: in un contenitore mettete 2 dei 4 albumi con tutto lo zucchero e l’orzo solubile. Cominciate a montare con una frusta elettrica e poi aggiungete in successione gli ultimi due albumi. Montate fino a raggiungere una consistenza molto densa e una massa molto ferma. Ve ne renderete conto se sollevando le fruste l’impasto si modificherà in maniera limitata.
Rivestite una teglia con carta da forno; mettete l’impasto per la meringa in un sac à poche e sulla carta da forno create 8 dischi di 5cm di diametro per 1cm di altezza (2 dischi per ogni meringata). Con il resto dell’impasto create delle meringhe che utilizzerete anche per la decorazione.
Infornate alla temperatura minima del vostro forno e fate cuocere per 2 ore.
Terminato il tempo di cottura, spegnete il forno e lasciate raffreddare le meringhe all’interno.
Per la crema: in una terrina mettete lo zucchero e l’orzo solubile, aggiungete qualche cucchiaino di panna per far sciogliere l’orzo e poi aggiungete il resto della panna. Montate il tutto e mettete in un sac à poche.
Componete le mini meringate prendendo un disco di meringa come base, farcite con crema all’orzo e ricoprite con un altro disco, farcite nuovamente con la crema e completate con una meringa.
Potete creare forme diverse, sempre monoporzione, ma sconsiglio di fare una torta unica con questo sistema se non in forma di “pavlova” perché la crema è molto soffice e rischiereste un crollo prima di servire, meglio non rischiare!