Tortelli di zucca

Ingredienti (dosi per 4 pp)
Per la sfoglia
250 gr di farina “tipo 00”
50 gr semola di grano duro fine
3 uova
1 pizzico di sale
Acqua q.b.
Per il ripieno
1 kg di zucca
80 gr di amaretti secchi
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
noce moscata
Sale
semola per il piano di lavoro e i tortelli
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
burro o margarina
salvia
Sbucciate e private la zucca dei semi, disponete la zucca a pezzi su una teglia rivestita con carta da forno e infornate a 200° gradi per 45 minuti.
Nel frattempo preparate l’impasto per la sfoglia amalgamando tutti gli ingredienti e quando avrete ottenuto un impasto morbido, lasciate riposare per almeno una mezz’oretta.
Schiacciate la zucca con una forchetta, mettetela in un colino e continuate a schiacciarla fino a farle perdere il liquido di vegetazione in eccesso. Frullate la zucca e mettetela in una terrina aggiungendo gli amaretti tritati, il parmigiano, il sale e una grattata di noce moscata; amalgamate il tutto.
Stendete la sfoglia non troppo sottile e ottenete delle strisce larghe circa 10 cm; cominciate a comporre i tortelli disponendo con un cucchiaino piccole parti di impasto al centro della striscia.
Con un pennello bagnate leggermente i bordi della pasta e unite i lembi dal lato più lungo. Aiutandovi con un coppa pasta o con un taglia ravioli formate i tortelli. Schiacciate per bene con le dita sui bordi per fare uscire eventuali bolle d’aria e sigillare bene il ripieno all’interno. Disponete su un vassoio e spolverate con semola fine.
Sbollentate in abbondante acqua salata per 3-4 minuti (ma dipende dallo spessore della pasta, quindi assaggiate!) e saltate in padella con salvia, burro o margarina e parmigiano grattugiato.
Gustatevi questa prelibatezza!