Canederli di zucca

Ingredienti (dosi per 4 persone)
1/2 zucca mantovana da un chiletto abbondante
1/2 cipolla rossa
5-6 fette di pane
2 uova
latte di soia o riso o mandorla (neutro) q.b.
parmigiano reggiano (30 mesi o oltre)
pangrattato
sale
margarina
olio extra vergine di oliva
Per il brodo
Sedano, carota, cipolla, sale, zucca e pepe bianco e rosa in grani.
———————————————————————————————————
Preparate il brodo portando a ebollizione abbondante acqua salata con cipolla, sedano e carota (io inverto l’ordine) pepe bianco e rosa in grani. A ebollizione raggiunta abbassate il fuoco e lasciate sobbollire.
Sbucciate e tagliate la zucca a pezzetti. Mettete in una padella e aggiungete circa un dito d’acqua in modo che sia la metà del quantitativo di zucca nella padella. Coprite con un coperchio e fate cuocere fino a quando la zucca si sarà ammorbidita. Travasate qualche cucchiaiata del liquido di cottura nella pentola dove sta cuocendo il brodo. Nel frattempo, quando il liquido rimasto sarà evaporato aggiungete un filo di olio evo e la cipolla tagliata fine. Fate insaporire qualche minuto e spegnete il fuoco.
In una terrina spezzettate le fette di pane e aggiungete qualche cucchiaiata di latte vegetale. Aspettate qualche minuto e con le mani amalgamate il composto. Aggiungete la zucca, le uova, 3 cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano, il sale e aggiustate l’umidità eccessiva del composto con il pangrattato.
Rialzate il fuoco sotto la pentola con il brodo; aiutandovi con due cucchiai, dal composto create delle quenelles (dimensioni pari a un mandarino), e adagiatele mano a mano nella pentola.
Intanto preparate una padella con due noci di margarina e fate sciogliere con una mestolata di brodo. Con una schiumarola scolate le quenelles e passatele nella padella con la margarina, aggiungete il parmigiano reggiano e preparate l’impiattamento.
Quenelles, salsina sul fondo della padella, qualche cucchiata di brodo e nevicata di parmigiano. Buon appetito!
Buoniiii