Zucchine e cipolle ripiene alla Ligure

Zucchine e cipolle ripiene alla Ligure

Tra i miei piatti liguri preferiti. Ma in realtà, quanti ce ne sono?? Prendo spunto da un libro comprato a un mercatino, “CUCINA TIPICA LIGURE”, un libro perfetto, semplice, quei libri con la carta ruvida, che profumano di libro. Nonostante abbia un blog di cucina che accompagni l’idea di consultazione di ricette via web, amo, più di tutto, ciò che è riportato su carta. I miei sopralluoghi in libreria sono perlopiù nel reparto libri di cucina…

Ho dovuto apportare qualche modifica alla ricetta, non ho trovato i funghi secchi (quelli che volevo io) e la mollica bagnata nel latte l’ho sostituita con semplice pangrattato.

Ingredienti (dosi per 4pp)

8 zucchine

4 cipolle

500 gr di macinato di vitello

mezzo spicchio d’aglio

2 uova

2 manciate abbondanti di parmigiano reggiano 30mesi

2 manciate di pangrattato

3 ciuffetti di maggiorana

olio extra vergine di oliva

pangrattato qb prima di infornare

sale

pepe

Tagliate a metà le cipolle, svuotatele e tritate la parte interna; fate rosolare in padella con olio e sale.

Scottate le zucchine in acqua bollente salata, scolatele, tagliatele a metà e scavatele per ottenere delle barchette da riempire.

In questo procedimento, quello che ricavate dalle zucchine mentre le 
scavate potete aggiungerlo al trito di cipolla in padella.  

Nella stessa pentola dove avete scottato le zucchine, a fuoco spento immergete nell’acqua bollente anche le cipolle scavate per 5 minuti e poi scolatele.

In una ciotola mettete carne trita, pangrattato, uovo, parmigiano reggiano, aglio tritato, foglie di maggiorana spezzettate, sale, pepe e cipolla passata in padella. Lavorate bene l’impasto fino a renderlo omogeneo e cominciate a distribuire il composto nelle zucchine e nelle cipolle.

Disponete i ripieni su una teglia rivestita con carta da forno, cospargeteli con pangrattato e irrorate con un filo d’olio la superficie dei ripieni. Infornate a 200° per 30 minuti circa, fino a fargli formare una leggera crosticina.

Fate raffreddare. I ripieni sono ottimi sia tiepidi che come piatto freddo. Ottimi con antipasto, piatto unico, picnic, aperitivo…. Provateli!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *