Clafoutis con nespole e ciliegie

Proposto e riproposto, dolce perfetto per questa stagione. Qui nespole e ciliegie.

- Difficoltà: FACILE
- Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 50 minuti
Ingredienti
400gr di nespole
200gr di ciliegie
3 uova
80gr di zucchero
100gr di farina “tipo 00”
250ml di latte di mandorla
1 pizzico di sale
50ml di marsala
Olio di semi di mais o margarina vegetale per la teglia
Zucchero di canna da spolverizzare sul fondo della teglia
Zucchero a velo q.b.
Lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso. Inglobate piano piano la farina setacciata, aggiungete il sale e amalgamate il tutto dal basso verso l’alto.
Aggiungete infine il latte e il marsala e amalgamate piano dal basso verso l’alto con una spatola.
Ungete la teglia con l’olio o la margarina, spolverizzate dello zucchero di canna e disponete sul fondo della teglia fino a ricoprirlo le nespole sbucciate e tagliate in quattro parti nel verso della lunghezza e le ciliegie denocciolate e tagliate a metà. Versate l’impasto sopra la frutta e cuocete a 200° per 40 minuti circa.
Spegnete il forno, lasciate raffreddare e conservate in frigorifero per almeno 1 ora. Spolverizzate con zucchero a velo, tagliate a fette o quadratini e servite.
L’abbinamento di Ludovico Paganelli
Un dessert dall’abbinamento semplice…perché il principio della concordanza, in questo caso, è molto facile da ritrovare per la gran quantità di vini dolci nei quali ritroviamo fragranze di nespole e ciliegie. È il caso, ad esempio, del passito Alì Alè della Fattoria Mantellassi nel cuore della Maremme.