Clafoutis con fichi e mandorle

- Difficoltà: FACILE
- Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 15minuti + 25minuti di cottura + 1h e 30minuti di riposo
Ingredienti (dosi per 6pp)
8-10 fichi maturi
60gr di mandorle
3 uova
80gr di zucchero
100gr di farina “tipo 00”
250ml di latte di mandorla non zuccherato
1 pizzico di sale
Semi di una bacca di vaniglia
50ml di marsala
Olio di semi qb per ungere le cocotte
Zucchero di canna per il fondo delle cocotte
Lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso.
Inglobate piano piano la farina setacciata, aggiungete poi il sale e i semi della bacca di vaniglia, amalgamate il tutto dal basso verso l’alto. Aggiungete infine il latte e il marsala e amalgamate.
Ungete ciascuna cocotte con qualche goccia di olio di semi e aggiungete un cucchiaino di zucchero di canna spargendolo sul fondo e sui bordi; disponete i fichi sbucciati e aperti sulla base delle cocotte – considerate circa un fico e mezzo per cocotte – . Tritate le mandorle e aggiungetene uno strato sopra i fichi.
Versate l’impasto tendendovi a un cm dal bordo della cocotte; concludete con un altro strato di mandorle tritate e infornate in forno preriscaldato a 200° per 25minuti circa, comunque quando la superficie si sarà leggermente colorata.
Spegnete il forno, lasciate raffreddare e conservate in frigorifero per almeno 1 ora.
La monoporzione è ottima da gestire, specialmente in compagnia, elegante e moderna allo stesso tempo.
L’abbinamento di Ludovico Paganelli
Una preparazione a base di fichi, il cui abbinamento richiama il principio della concordanza. La piacevole percezione della mandorla sul finale, unita alla dolcezza del frutto, vuole in abbinamento un passito di Pantelleria. Nel nostro caso la scelta cadrà sul Nun della Cantina Miceli, che grazie ai 12 mesi di affinamento in barrique rievoca al palato dolci note ammandorlate.