Crostini toscani

Crostini toscani

Dal mio ultimo viaggio nella Maremma toscana mi sono portata un bagaglio di esperienze culinarie molto interessanti, poi mettiamoci il relax alle terme e il catapultarsi nel Medioevo girando per i piccoli e suggestivi borghi antichi della Maremma e il rilassamento me lo sono assicurato… almeno per qualche settimana…

Quello che potevo riprodurre una volta rientrata a casa non poteva che essere l’aspetto mangereccio e ho cominciato con una cena tipicamente toscana. Come “entrèe” un buon piatto di salumi maremmani e i famosi crostini toscani ai fegatini, che purtroppo in Maremma non ho potuto mangiare mezza volta causa intolleranza… ma questa è un’altra storia… Dovevo assolutamente rimediare.

  • Difficoltà: FACILE
  • Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 1h

Ingredienti (dosi per 6pp)

300 gr di fegatini di pollo

1 carota

1 costa di sedano

1 cipolla

1 spicchio di aglio

1/2 bicchiere di vino (bianco preferibilmente)

2 filetti di acciughe

Una manciatina di capperi

1/2 tazza di brodo di carne

sale

pepe

olio qb

pane toscano o pane rustico

Tagliate finemente la carota, il sedano, la cipolla e l’aglio con un coltello oppure con un mixer. Mettete in una padella con qualche filo d’olio evo e fate soffriggere qualche minuto senza far bruciare le verdure.

Aggiungete alla padella i fegatini di pollo che avrete nel frattempo tagliato a pezzettini; fate rosolare e sfumate con del vino bianco. Versate il brodo di carne e fate cuocere per mezz’oretta con un coperchio. Quando il liquido di cottura sarà evaporato, spegnete il fuoco e mettete i fegatini in un mixer con i capperi dissalati e i filetti di acciughe, aggiungete sale, pepe e olio evo. Frullate e ottenete un patè.

A questo punto tostate il pane. E’ preferibile il noto pane toscano, in mancanza di questo potete utilizzare un pane rustico, anche di semola. Componete i crostini e servite.

L’abbinamento, vista l’occasione, un ottimo Morellino di Scansano localeCantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano

Di ricette ne ho trovate, ma ho preso spunto per ingredienti, modalità di preparazione, semplicità e casareccitudine dalla ricetta di Vinainofiorenza Per le esigenze dettate dall’intolleranza ho dovuto eliminare il burro….credo mi possa perdonare… Ricetta ottima!

#iocitolefonti un hashtag per proteggere la proprietà dei contenuti altrui



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *