Una domenica…

Nuova sezione di questo blog saranno proprio i menu.
Uno spunto per aiutare a mettere insieme qualche idea e organizzarsi.
Intanto una carrellata riguardo a una domenica, appena rientrata dalle ferie e con un carico di verdure! Ho deciso di chiamare questa carrellata CLOROFILLA POWER proprio per la prevalenza di questo elemento nei piatti qui sotto. E poi ci fa tanto bene… Stay tuned!
Cimette di cipollotto per una frittata Gnocchi per un esercito Gli gnocchi al pesto Pizza con le zucchine Pizza con le zucchine e pesto La pizza!
Partendo dall’alto a sinistra
Piatto n.1 – Frittata di cime di cipollotti, ricetta qui
Piatto n.2 – Gnocchi al pesto
Ricetta pesto alla genovese al mortaio qui
Ricetta per gnocchi qui
Piatto n.3 – Pizza con zucchine e pesto
Ingredienti (per una lacca da forno)
100gr di farina manitoba tipo 0
200gr di farina di farro bianco
2 cucchiaiate abbondanti di lievito madre
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
4gr di sale grosso
200ml di acqua
olio evo per il tempo di riposo della pasta e preparazione pre-forno
3 zucchine chiare
mezza cipolla di Tropea o un cipollotto
parmigiano reggiano grattugiato
sale
pepe
olio evo
In una planetaria mettete le due farine, il lievito madre e l’acqua e cominciate ad amalgamare; appena l’acqua si sarà assorbita aggiungete il sale e l’olio evo e continuate ad amalgamare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Prendete una ciotola che vi servirà per far riposare la pasta e cospargetela con olio evo. Mettete la vostra pallina al centro, coprite con pellicola e un panno di cotone e lasciate riposare almeno 12ore.
Stendete la pasta sottile su una teglia rivestita con carta da forno, aggiungete olio in superficie e con le dita spargetelo dal centro fino al bordo. Coprite e lasciate riposare un quarto d’ora.
Mondate e passate sotto l’acqua le zucchine. Con un pelapatate o una mandolina ottenete delle fettine sottili nel verso della lunghezza. Tagliate finemente la cipolla e distribuitela su metà della pasta, aggiungete le zucchine, sale e pepe. Sull’altra metà della pizza distribuite il pesto genovese e cospargete tutta la pizza con parmigiano reggiano grattugiato e un filo di olio evo. Infornate in forno ben caldo a 200° e fate cuocere per 20-25 minuti. Spegnete il forno e lasciate riposare qualche minuto prima di servire.