Lasagne alla zucca, ragù bianco di vitello e salsiccia

- Difficoltà: DIFFICILE
- Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 2h
Ingredienti (per 6pp)
Lasagne sfogliavelo di Giovanni Rana oppure per le lasagne fatte in casa ricetta qui
1 kg di zucca delica
1 cipolla media di Tropea o rossa
500 gr di macinato di vitello
150 gr di salsiccia
Besciamella ricetta qui
4 cucchiai di passata di pomodoro
vino bianco per sfumare la carne
parmigiano reggiano grattugiato
aglio
2 foglie di alloro
olio extra vergine di oliva
sale
Se decidete di preparare voi la sfoglia per le lasagne seguite la ricetta nel link sopra proposto. Idem per la besciamella. Ho utilizzato le lasagne di Giovanni Rana che sono favolose. Le utilizzo spesso soprattutto quando non ho il tempo da dedicare alla sfoglia.
Sbucciate la zucca e tagliatela a pezzi. In una padella mettete la cipolla tagliata finemente, 3-4 cucchiai di olio evo e fate rosolare. Aggiungete la zucca e fate insaporire qualche minuto. Aggiungete dell’acqua fino a ricoprire la zucca, salate e coprite co un coperchio. Fate cuocere circa 30-40 minuti a fuoco basso, comunque fino a quando saranno evaporati i liquidi di cottura. Lasciate raffreddare appena, frullate fino ad ottenere una purea molto morbida e mettete da parte.
In una casseruola versate 3-4 cucchiai di olio evo e aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato. Accendete il fuoco, fate scaldare bene e aggiungete il macinato di vitello. Fate rosolare bene e sfumate con una spruzzata di vino bianco. Aggiungete la salsiccia privata del budello e sbriciolata. Salate, aggiungete la passata di pomodoro e acqua quasi fino a ricoprire la carne. Fate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora.
Predisponete il tutto per la preparazione delle lasagne. Cominciate con un po’ di besciamella sulla base/lasagne/purea di zucca/ragù/besciamella/parmigiano/filo d’olio evo e così via per gli altri strati. Infornate a 180° per 25-30 minuti. Tirate fuori dal forno e lasciate riposare per dieci minuti prima di servire.
L’abbinamento di Ludovico Paganelli
La delicatezza della zucca e il sapore deciso del ragù di carne, si incontrano per donare al palato un gusto inebriante. Il vino da accompagnare a questo piatto dovrà saper reggere e concordare tale connubio di sapori. Una bollicina lievemente dolce come il Conegliano Valdobbiadene Extra Dry è ideale anche per ripulire il palato dopo ogni boccone.