Coscia di tacchino al forno con asparagi in salsa all’arancia

Come per tutte le varie feste, per me la tavola pasquale è ricca di tradizione, perciò non può proprio mancare l’agnello, costine fritte, coscia e spalla al forno con contorno di carciofi impanati e fritti. Una di quelle gioie per il palato che intendo ripetere ogni anno. Talvolta però l’agnello non è particolarmente apprezzato proprio per il suo sapore intenso e ho pensato a un’alternativa di grande effetto e gusto.
- Difficoltà: FACILE
- Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 1h per la marinatura + 10min di preparazione + 55-60min di cottura
Ingredienti (dosi per 4pp)
1kg di coscia di tacchino
2 limoni
3-4 ciuffi di prezzemolo
pepe qb
sale qb
1 manciata di pinoli
2 spicchi d’aglio
olio extra vergine di oliva
Per gli asparagi
500gr di asparagi
2 arance
noce moscata
sale
olio extra vergine di oliva
Preparate la coscia di tacchino incidendola con tre tagli separati nella parte più spessa. Quest’operazione è utile per facilitare la cottura. Disponetela in una ciotola capiente (o direttamente in una pirofila) e aggiungete il succo di due limoni, tenendo da parte le metà spremute, il prezzemolo tritato, gli spicchi d’aglio tagliati a lamelle, una grattata di pepe, sale e olio evo. Rigirate bene la coscia nella marinatura, coprite con un foglio di alluminio e conservate in frigorifero per almeno 1 ora.
Accendete il forno a 200°. Trasferite la coscia in una pirofila capiente, versate sopra la marinatura e aggiungete i pinoli e le quattro metà dei limoni. Coprite con il foglio d’alluminio e infornate. Dopo 25 minuti di cottura togliete il foglio d’alluminio e fate cuocere altri 30 minuti. Spegnete il forno e fate riposare 5 minuti.
Nel frattempo lavate gli asparagi, rompete in due parti ogni asparago tenendo le estremità con due dita, piegatele fino a che l’asparago si romperà in due. Tenete da parte le punte e cuocetele a vapore per 15 minuti. Conservate i gambi lavati in freezer, utili per una crema.
Preparate la salsina all’arancia mettendo in un pentolino, il succo di due arance, un pizzico di sale, una grattata di noce moscata e 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Portate a ebollizione e fate ridurre la salsina fino a farla addensare.
Componete il piatto da portata disponendo al centro la coscia di tacchino con qualche cucchiaio del suo sughetto, guarnite con gli asparagi che avrete tagliato a tocchetti e conditeli con la salsina all’arancia. Potete accompagnare il piatto da portata con una ciotolina che conterrà il sughetto per bagnare il tacchino.
L’abbinamento di Ludovico Paganelli
Per abbinare al meglio una preparazione in cui gli asparagi interpretano un ruolo da coprotagonista, l’ideale è adottare la tecnica della concordanza e quindi andare a scegliere un vino nei cui aromi prevalgano note vegetali e agrumate. Il solo vino che possa accostarsi a questo piatto proviene da Terlano, noto appunto per la produzione di asparagi, ed è il Sauvignon Asparagi 2021.