Crocchette di fave

Crocchette di fave

Periodo di fave e vi lascio questa ricetta facile facile da proporre come contorno sfizioso, o in tante altre occasioni.

(Forse) Genova ha iniziato ad approcciarsi alla primavera e con queste giornate io penso già agli aperitivi sul terrazzo e alle nuove proposte.

  • Difficoltà: FACILE
  • Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 1h

Ingredienti (per circa 10 crocchette)

150 gr di semi freschi di fave

1 cipolla rossa media

1 cucchiaio di passata di pomodoro

3 cucchiai di pangrattato

3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato

maggiorana

sale

pepe

pangrattato qb per la panatura

olio extra vergine di oliva qb

olio di semi per friggere

In una piccola casseruola versate tre cucchiai di olio evo e la cipolla tagliata finemente, fate soffriggere e aggiungete le fave. Fate cuocere qualche minuto, aggiungete la passata di pomodoro e coprite con acqua fino al doppio del volume. Fate cuocere circa mezz’oretta, fino a quando riuscirete a schiacciare i semi delle fave senza sforzo. Questo dipenderà dalla grandezza e tenerezza dei semi, se necessario cuocete altri 10 minuti. Salate e assaggiate.

Con un frullino a immersione frullate fino ad ottenere un purea grossolana, aggiungete il pangrattato, il parmigiano reggiano, la maggiorana e una grattata di pepe. Amalgamate e create delle polpettine, appiattitele leggermente e passatele nel pangrattato.

Nel frattempo scaldate bene l’olio in una padella e adagiate le crocchette. Fate friggere da una parte e dall’altra fino a raggiungere la doratura. Asciugate l’olio in eccesso e servitele ben calde.


L’abbinamento di Ludovico Paganelli

Ottime per l’aperitivo. E quando si parla di aperitivo, si pensa subito alla bollicina. Con le crocchette occorre un sorso che sgrassi la bocca e nel nostro caso possiamo tranquillamente affidarci a un raffinato Metodo Classico dell’Etna a base Nerello Mascalese.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *