Insalata di maggio: misticanza, pollo e asparagi

Mi piace arricchire le insalate. Questa misticanza mi stava aspettando, ma da sola per quanto sia comunque buona non mi avrebbe soddisfatta. In frigo ho un petto di pollo a fettine e degli asparagi – in questa stagione non mancano mai nel mio frigo – e ho già previsto di accomunare questi tre ingredienti.
Semplice e abbastanza veloce. L’ho preparata abbondante, questo perché la mia routine prevede la preparazione del pranzo per il giorno successivo, quello da portarsi a lavoro.
Ingredienti (dosi per 4pp)
100 gr misticanza
650 gr di petto di pollo a fette sottili
500 gr di asparagi verdi
1 manciata di mandorle sgusciate
succo di un limone
2 spicchi d’aglio
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
Crostini (facoltativo)
Prendete gli asparagi, tagliate la parte bianca più dura e, per capire quanto gambo togliere, piegate l’asparago che si spezzerà proprio tra la parte coriacea e quella più tenera. Passate le punte sotto l’acqua e non buttate i gambi (qualche consiglio in fondo alla ricetta). In una pentola a vapore cuocete gli asparagi e fate cuocere fino a quando con una forchetta riuscirete a infilzarli senza sforzo. Spegnete il fuoco e mantenete al caldo.
Nel frattempo tagliate le fettine di pollo a listarelle sottili e mettetele in una ciotola con gli spicchi d’aglio sminuzzati, sale, una macinata di pepe, succo di mezzo limone e olio qb. Amalgamate tutto bene e lasciate marinare mentre preparate gli altri ingredienti.
Lavate bene la misticanza e con un coltello sminuzzate grossolanamente le mandorle.
In una padella versate 2-3 fili di olio evo, fate scaldare bene e aggiungete il pollo a listarelle. Fate cuocere a fuoco vivo circa 10 minuti, fino a quando i liquidi di cottura saranno completamente evaporati e il pollo leggermente rosolato. Spegnete il fuoco e se necessario aggiustate di sale.
Prelevate gli asparagi dalla pentola a vapore e tagliateli a tocchetti. Condite con sale e olio e metteteli in una ciotola da portata; aggiungete il pollo e le mandorle; condite la misticanza con sale e il succo del mezzo limone rimasto e aggiungetela alla ciotola, condite il tutto con olio evo e servite.
Vi consiglio di accompagnare l’insalata con dei crostini. Io li preparo con delle fettine di pane in cassetta passate in padella, tagliate a strisce, con una spolverata di origano e un filo di olio evo.
Come utilizzare i gambi degli asparagi? Crema delicata di gambi