Straccetti di carne con peperoni

A Genova i classici straccetti di vitello sarebbero la tipica carne all’uccelletto. Salvatempo e versatile, si cucina in poco tempo, in padella con un filo d’olio, o arricchita con qualche erbetta, o con verdure a piacere. Con i carciofi è super.
Qui un piatto non proprio velocissimo quanto la cottura dell’uccelletto… c’è lo zampino dei peperoni… ma molto gustoso. Un piatto unico, ideale per le cene d’estate.
- Difficoltà: FACILE
- Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 1h
Ingredienti (dosi per 4 pp)
600 gr di straccetti di carne
2 peperoni
1 cipolla di Tropea
aceto di mele
1 cucchiaino di zucchero di canna
sale
olio extra vergine di oliva
Per prima cosa mettete una griglia/bistecchiera sul fuoco fate scaldare bene e posizionate i peperoni lavati e asciugati. Grigliate per 30-40 minuti girando su ogni lato di tanto in tanto. Quando pronti togliete la buccia, i semi all’interno e tagliate a listarelle. Mettete da parte.
Tagliate la cipolla a fettine sottili, mettete in una padella con un filo d’olio e fate rosolare a fuoco sostenuto. Aggiungete i peperoni e sempre a fuoco sostenuto fate cuocere per qualche minuto. Sfumate con due-tre cucchiai di aceto di mele e fate evaporare, salate e aggiungete lo zucchero. Aggiungete due-tre cucchiai d’acqua e fate cuocere qualche minuto fino a far evaporare tutti i liquidi. Spegnete il fuoco e mettete in una ciotola.
Nella stessa padella versate due fili d’olio evo e fate scaldare bene; aggiungete gli straccetti di carne e fate cuocere a fuoco alto in modo da rosolare bene la carne. I tempi di cottura dipendono dallo spessore degli straccetti (per la carne all’uccelletto 5 minuti sono più che sufficienti, a volte anche troppi!), comunque quando dalla carne cominceranno a uscire delle bollicine spegnete il fuoco e salate.
Aggiungete gli straccetti nella ciotola con i peperoni, amalgamate, se necessario aggiungete un filo di olio evo a crudo e servite.
L’abbinamento di Ludovico Paganelli
Un secondo piatto gustoso, ispirato alla tradizionale cucina ligure di terra, nel quale i peperoni oltre a dare un tocco di colore conferiscono anche un gusto piuttosto deciso. In abbinamento non può mancare un vino del territorio, magari non troppo alcolico, ma dal gusto secco, abbastanza tannico e fresco. Scegliamo quindi un Rosso della Valpolcevera DOC, ottenuto da uve Dolcetto, Sangiovese e Ciliegiolo.