Palamita e bruschette

Dalla tappa in pescheria da Luigi di qualche settimana fa tornai a casa con degli spettacolari filetti di palamita e una manciata di gamberi. Poi, dopo averla creata e spazzolata a tavola, sono andata un po’ in ferie e oggi ve la propongo.
- Difficoltà: FACILE
- Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 40minuti
Ingredienti (dosi per 4pp)
una palamita da 1kg sfilettata
una manciata di gamberi rosa
2-3 cucchiai di pangrattato
qualche pomodorino secco sott’olio
qualche ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
1 manciatina di capperi
1/2 cucchiaino di estratto di pomodoro
sale
olio extra vergine di oliva
pane di semola di grano duro
pomodori per altre bruschette
Luigi mi ha preparato la palamita perfettamente e mi ha anche fornito l’assist per farcirla facendo capire a pochi che c’è la mano di un siciliano doc… La panatura è ricchissima di sapori siciliani e come lui mi ha raccontato, preparandola si sente già un profumo… E’ proprio così! Ho già fame e voglia di mettermi a tavola…
Tagliate i filetti creando dei bastoncini. Le parti irregolari mettetele da parte che serviranno per le bruschette. Pulite anche i gamberi, ripulite la coda dal budello e mettete da parte.
Passate i filetti sotto l’acqua e asciugateli bene con un panno carta.
Preparate la panatura sminuzzando con un coltello il prezzemolo, l’aglio, i pomodori secchi e i capperi dissalati; mettete tutto in una ciotola e aggiungete il pangrattato. Amalgamate bene, la panatura dovrà essere ben insaporita. Se necessario aggiungete qualche goccia di olio evo.
Impanate i pezzi di palamita e nel frattempo fate scaldare sul fuoco una padella antiaderente. Disponete i pezzi di palamita in padella e cuocete a fuoco medio-basso 3-4min da una parte e 3-4min dall’altra. Il tempo di cottura dipende molto dallo spessore dei vostri pezzi e tenete conto che la carne della palamita oltre il tempo necessario può diventare molto stopposa.
Mentre la palamita cuoce, tostate le fettine di pane su una piastra e tagliate a pezzetti gli altri pezzi di palamita e le code di gamberi. Mettete in una padella con un filo d’olio evo e cuocete a fuoco vivo. Aggiungete l’estratto di pomodoro e 2 cucchiai d’acqua per farlo sciogliere. Cuocete altri 2 minuti e spegnete il fuoco; se necessario aggiustate di sale, farcite le bruschette e aggiungete un filo d’olio.
Preparate i pomodori conditi con sale e olio evo e servite bruschette e palamita. Buon appetito!
L’abbinamento di Ludovico Paganelli
La palamita è il classico caso in cui si può contravvenire alla regola non scritta che il pesce vuole il bianco. Grazie infatti al sapore deciso e intenso che lo caratterizza, possiamo osare e scegliere dalla cantina un vino dal tannino vellutato, come un Nerello Mascalese in purezza.