Polpette di patate e spinaci

Polpette di patate e spinaci

Ogni volta che preparo queste polpette sfiziose – ricetta base non mia, ma di conoscenti di qualche anno fa – Andrea, davanti alle polpette se ne esce con questa frase “Ah, polpette di Bavaria?” e dopo, mentre friggo, succede quasi come in Fantozzi… Ma queste nulla ci azzeccano con le polpette di Bavaria, se non per la forma…

Sono ottime come secondo, ma anche come contorno; ideali per aperitivi e in modalità finger food.

Io utilizzo gli spinaci congelati in foglie a cubotti; sono molto pratici e praticamente li avete sempre disponibili. Insieme ai piselli finissimi sono le uniche verdure che prendo spesso come scorta da freezer. Ci si può improvvisare un primo o un secondo con tutti e due e vi risparmiate la scocciatura di pulirli.

  • Difficoltà: FACILE
  • Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 1h e 10minuti

Ingredienti (per 4pp)

3 patate

6 cubotti di spinaci

2-3 cucchiai di pangrattato

2-3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato

2 uova

sale

pepe

olio extra vergine di oliva

pangrattato per la panatura

erbetta facoltativo

olio di semi di arachide per friggere

Lessate le patate, fatele raffreddare e schiacciatele con uno schiaccia patate finemente. In una padella mettete i 6 cubotti ancora congelati e versate 1/2 dito d’acqua. Accendete il fuoco medio-basso e coprite con un coperchio. Fate cuocere 7-8 minuti e quando l’acqua sarà evaporata e riuscirete a schiacciare gli spinaci con una forchetta allargateli e fate cuocere ancora 2-3 minuti aggiungendo un filo d’olio evo, poi spegnete il fuoco.

Trasferite gli spinaci su un tagliere e con un coltello sminuzzateli. Mettete patate schiacciate e gli spinaci in una terrina e aggiungete le uova, 2 cucchiai di pangrattato, il parmigiano grattugiato, pepe e sale. Se volete potete aggiungere un erbetta a piacere, in questa ricetta non sempre metto la maggiorana.

Amalgamate il tutto e se l’impasto fosse troppo morbido aggiungete un altro cucchiaio di pangrattato. Create delle polpette con l’impasto e passatele nel pangrattato. Friggete le polpette nell’olio caldo e quando pronte asciugate l’olio in eccesso su carta assorbente.

Servite le polpette calde o tiepide.


L’abbinamento di Ludovico Paganelli

Sfiziose polpettine una tira l’altra, che vogliono in abbinamento un vino giovane e fresco, dal sorso brioso e sapido. Forse è poco conosciuto, ma val la pena stappare un Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante. Inconfondibile color giallo verdolino, si distingue per i chiari e delineati sentori fruttati e vegetali.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *