FLUFFY CASTELLA

FLUFFY CASTELLA

Non ti immagini la bontà di questo pan di Spagna finché non lo provi. E’ qualcosa di veramente delizioso, e poi leggero, delicato, profumato e sicuramente fluffy. La consistenza è spugnosetta, allo stesso tempo molto soffice e al gusto, prima che si sciolga in bocca, sembra quasi una crema.

E’ il pan di Spagna alla giapponese e la ricetta è del grande chef e divulgatore giapponese Hiro (Hirohiko Shoda). Mi colpiscono sempre le sue ricette, e sono attratta ancora di più da quelle con consistenza “fluffy”.

Semplice da fare, seguendo di pari passo i passaggi che lui spiega. Ammetto solo di aver usato il latte di mandorla al posto del latte vaccino, ma per l’esigenza dettata dall’intolleranza. Pochi ingredienti, pochi passaggi e cottura a bagnomaria.

In più, dovrete munirvi di uno stampo quadrato cm 15×15 (per queste dosi).

Ingredienti

50 g di olio di semi

25 g di miele

60 g di latte di mandorla o avena

70 g di farina 00

1 bustina di vanillina oppure bacca o estratto di vaniglia

4 uova

80g di zucchero semolato

In un pentolino unite l’olio di semi, il latte e il miele e fate scaldare fino a 40°.

Se usate la bustina di vanillina unitela alla farina in una terrina e mescolate bene. Setacciate la farina man mano nel pentolino con il composto olio-latte-miele mescolando con una frusta e incorporandola bene. Se al posto della vanillina utilizzate l’estratto o la bacca di vaniglia aggiungete ora al composto 1 cucchiaino di estratto o i semi di una bacca.

Dividere i tuorli dagli albumi e incorporate uno alla volta i tuorli nel pentolino olio-latte-miele-farina-vaniglia sempre aiutandovi con una frusta.

Montate gli albumi a neve con lo zucchero e unite agli albumi montati il composto con i tuorli. Amalgamate bene, non dal basso verso l’alto, ma amalgamando con una frusta. Questo perché gli albumi devono leggermente smontarsi.

Ora preparate lo stampo. In una teglia capiente posizionate un foglio di carta assorbente o carta da forno sul fondo per non fare scivolare lo stampo. Se lo stampo ha il fondo apribile rivestite la parte esterna fino ai bordi con uno o due fogli di alluminio; tagliate la carta da forno su misura in modo che la forma si inserisca perfettamente nello stampo e tutti i bordi e gli angoli possano aderire.

Chef Hiro ha creato un vero e proprio origami per rivestire questo stampo. In una prima prova di questa ricetta il rivestimento non mi venne proprio bene, ma è praticamente fondamentale per la riuscita della torta “kasutera” o “fluffy castella” nella sua forma.

Versate il composto nello stampo livellate bene e con uno stecchino di legno smuovete il composto in modo che si tolgano le bolle d’aria.

Versate nella teglia l’acqua calda e infornate a forno statico a 160° per 20minuti, abbassate poi la temperatura a 125° e cuocete ancora per 40 minuti.

Qui uscito dal forno e dopo averlo tolto dallo stampo e carta da forno.

Potete farcire questo dolce con marmellata, crema spalmabile al cioccolato, panna o semplicemente mangiarlo già così, è qualcosa di davvero goloso per colazione, fine pasto o a merenda.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *