Ingredienti:
(dosi per 2 persone)
10 pomodorini secchi sott’olio
3 pomodori ciliegino freschi
5-6 foglie di basilico
1 manciatina di mandorle sgusciate
2 cucchiai di olio evo (extra vergine di oliva)
acqua di cottura
sale
parmigiano reggiano
–––––––––––––––––––––––
Con un frullino ad immersione pestate nel contenitore i pomodorini secchi scolati dall’olio, le foglie di basilico precedentemente lavate e asciugate, i pomodori ciliegino freschi, le mandorle, l’olio e 2-3 cucchiai di acqua di cottura.
Frullate il tutto fino ad ottenere un pesto grezzo.
Non salate subito il pesto, prima assaggiate ed eventualmente aggiustatene la sapidità.
Lessate le bavette in abbondante acqua salata. Se necessario diluite ulteriormente il pesto con acqua di cottura; scolate le bavette, conditele, impiattate e spolverate con parmigiano reggiano.
[…] Dritta dritta dalla Sicilia mi arriva una busta di pomodori ciliegino secchi. Il modo migliore per conservarli è all’origine, sbollentandoli in acqua bollente per un minuto circa; comunque raggiunta nuovamente l’ebollizione, scolate con una schiumarola, adagiateli su uno o più fogli di carta assorbente in modo che formino uno strato pari, senza ammucchiarli. Lasciate asciugare con un altro foglio di carta assorbente adagiato sopra. Sterilizzate un’arbanella in acqua bollente e asciutta, riempitela con i pomodori secchi. Coprite con olio extra vergine di oliva. Lasciate riposare per almeno 15 giorni e poi consumate. Come antipasto, per condire una pasta, per creare un pesto (bavette al pesto estivo)… […]
"Mi piace""Mi piace"