Involtini di melanzane

Ingredienti
(per 4 persone)
2 melanzane viola medie
100 gr di vermicelli di riso
100 gr di ricotta salata infornata
700 gr di passata di pomodoro
basilico
sale
olio extra vergine di oliva
Preparate la salsa mettendo in una pentola la passata di pomodoro con sale, basilico e mezzo cucchiaino di zucchero, che ne correggerà l’acidità. Fate cuocere a fuoco basso per circa un’ora. Aggiungete un filo d’olio e spegnete il fuoco.
Sbucciate le melanzane, tagliatele a fettine non troppo sottili e mettetele a bagno in acqua e sale per circa mezz’oretta. Strizzate, asciugate e friggete le melanzane in una padella con olio evo caldo.
Non appena avrete pronti la salsa di pomodoro e le melanzane procedete con la cottura dei vermicelli.
Preparate i vermicelli di riso secondo le istruzioni sulla confezione (generalmente secondo le seguenti indicazioni: fate bollire abbondante acqua salata, aggiungete i vermicelli e fate cuocere per 2-3 minuti mescolando; scolate e condite a piacere); conditeli con la salsa di pomodoro e mettete da parte. I vermicelli sono l’ultima cosa da preparare in modo che non diventino “collosi” nell’attesa.
Su un tavolo preparatevi tutti gli ingredienti per comporre gli involtini in modo da facilitarvi il lavoro e procedete in questo modo: prendete una fetta di melanzana fritta, mettete al centro una parte di vermicelli di riso nel verso della lunghezza in modo che si possano arrotolare insieme alla melanzana, aggiungete qualche pezzettino di melanzana (usate le fette piccole di melanzana fritta inutilizzabili per creare l’involtino) e spolverate di ricotta salata infornata; avvolgete l’involtino e disponete sulla teglia con una base di salsa pomodoro. Procedete riempendo la teglia e infine chiudete con salsa di pomodoro e spolverata di ricotta salata. Cuocete in forno per 15 minuti, impiattate e servite.
Questo piatto potete prepararlo con largo anticipo, quindi, per quanto riguarda l’ultimo step di cottura in forno, potrete procedere mezz’ora prima di servire in modo che gli involtini avranno il tempo di cuocere (15′) e riposare (15′).
Qualche consiglio: ho utilizzato i vermicelli di riso perché ho conosciuto questa ricetta in questo modo, e mi sembra un’ottima scelta anche per chi è intollerante al glutine, ma potete benissimo sostituirli con capellini o spaghettini molto sottili.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *