Crostata di frutta con crema leggera al marsala

 

Ingredienti
(dosi per 6 persone)
Per la frolla
200 gr di farina “tipo 00”
100 gr zucchero
90 gr burro o margarina
1 uovo e 1 tuorlo
buccia di limone
4 gr lievito
2-3 cucchiai di acqua
Per la crema
2 albumi
200 ml di latte (perfetto anche il latte di riso o di soia)
70 gr zucchero
20 gr amido di mais
50 ml di marsala
Per decorare
pesche
frutti di bosco
gelatina alimentare
Per la pasta frolla: prima di unire tutti gli ingredienti tenete fuori dal frigo il burro per 15 minuti. Procedete unendo tutti gli ingredienti e lavorando la pasta fino a raggiungere un impasto compatto. La pasta frolla non deve essere lavorata tanto bensì giusto l’indispensabile per unire tutti gli ingredienti. In questo caso si tratta di una frolla per crostata di frutta e il risultato che voglio ottenere una volta pronta è quello di avere una base solida, ma allo stesso tempo friabile e perciò aggiungo una piccola quantità di acqua che mi manterrà l’impasto morbido anche in cottura.
Le dosi sono indicative perchè dipende dalla farina che state utilizzando, dovrete comunque ottenere un impasto solido, ma leggermente più morbido della normale pasta frolla. Ottenuto l’impasto avvolgetelo nella pellicola e tenetelo in frigo per almeno 1 ora.
Stendete la frolla su carta da forno e disponete su una teglia da crostata rialzando i bordi; coprite la superficie della frolla con altra carta da forno e utilizzate dei fagioli per creare peso sulla superficie. Cuocete in forno a 180° per 35 minuti. Spegnete il forno e lasciate raffreddare.
Per la crema: in un pentolino versate il latte e aggiungete lo zucchero, mettete sul fuoco e lasciate sciogliere bene lo zucchero a fuoco basso. Nel frattempo, in un contenitore, sbattete appena gli albumi con l’amido di mais e il marsala e aggiungete il tutto nel pentolino con il latte e lo zucchero. Sempre a fuoco basso, mescolate continuamente con un cucchiaio di legno fino a raggiungere il bollore e appena la crema comincerà ad addensare spegnete il fuoco. Versate in un piatto fondo per fare raffreddare.
Appena la frolla e la crema si saranno raffreddate componete la crostata, mettendo la crema al centro della crostata vuota e decorando a piacere con la frutta.
Per quanto riguarda le rifiniture con la gelatina alimentare io ho utilizzato una gelatina che si usa sciogliendola a bagnomaria con acqua, il risultato è ottimo. Per indicazioni scrivetemi.
Tenete la crostata in frigo per almeno 1 ora e mezza e servite.
 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *