Gelato al cioccolato profumato alla menta

La gelatiera, un gioiello! Un gioiello degli anni ’90. Avevo circa 5-6 anni, e prevalentemente d’estate, funziona a pieno regime.
Vi propongo la ricetta per il gelato al cioccolato e una variante.
Il colore del gelato? Non si utilizzano coloranti e il colore è differente a ciò che siamo abituati a vedere.

 

Ingredienti
(dosi per 800 gr di gelato)
75 gr di cioccolato fondente
1 uovo
150 gr zucchero
150 gr latte o latte di riso
150 gr panna da montare (anche vegetale)
1 stecca di vaniglia
5-6 foglie di menta
2 cucchiai di zucchero
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e fate raffreddare. In un contenitore sbattete l’uovo con lo zucchero e aggiungete al composto il cioccolato fuso. Unite i semi della stecca di vaniglia, la panna, il latte e miscelate bene gli ingredienti. Versate il composto nel contenitore della gelatiera e fatela funzionare per circa 1 ora. Il gelato sarà pronto quando avrà raggiunto una consistenza molto cremosa e ferma (fate la prova con un cucchiaino). Il tempo di raffreddamento dipende molto dalla temperatura dell’ambiente e del periodo.
Quando il gelato sarà pronto mettetelo in una vaschetta e fatelo riposare in freezer per una mezz’oretta.
Sminuzzate con le dita le foglie di menta; in un pentolino mettete 2 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai d’acqua e unite le foglie di menta. Fate sciogliere lo zucchero ed evaporare una parte di acqua per 1-2 minuti al massimo. Su una teglia  disponete della carta da forno e versateci questa sorta di sciroppo alla menta, facendo attenzione a non bruciarsi. Fate raffreddare e poi sminuzzate fino ad ottenere delle piccole pepite di zucchero con all’interno pezzetti di foglie di menta.
Componete la coppetta di gelato e completate con le pepite alla menta.

Qualche consiglio: potete preparare questo gelato utilizzando il latte di riso e la panna vegetale da montare, seguendo quindi le indicazioni della ricetta classica. L’unica cosa a cui dovrete prestare attenzione è la panna vegetale da montare, normalmente si trova in commercio già zuccherata e provvedete in questo caso a dosare 50 gr in meno di zucchero nella ricetta classica.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *