Parmigiana di zucchine
A quadratini, come antipasto tagliata o contorno.
Per chi ha piacere si può arricchire creando un ulteriore strato con mozzarella o un formaggio filante, ma in questa versione è ideale per gli intolleranti al lattosio.
Ingredienti
(dosi per 6 persone)
500-600 gr di zucchine
10-12 fette di pancarrè
un mazzetto di basilico
parmigiano grattugiato q.b.
1 spicchio di aglio
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
Tagliate le zucchine a fettine molto sottili nel verso della lunghezza; normalmente io utilizzo il pelapatate ed è perfetto anche per non rimetterci le dita…
Create il trito aromatico aiutandovi con un mixer, tritate quindi il pancarrè con le foglie di basilico lavate e asciugate, lo spicchio di aglio, sale e pepe. Ciò che dovrete ottenere sarà una sorta di “pangrattato” aromatico, di una consistenza più umida.
In una teglia rettangolare cominciate a comporre la parmigiana: spolverate sulla base una manciatina di trito aromatico e disponete le fettine di zucchine fino a coprire il fondo. Procedete spolverando il trito aromatico, ricoprendo tutte le fette di zucchine, in seguito aggiungete il parmigiano grattugiato e un filo d’olio evo. Se voleste aggiungere la mozzarella o qualche altro tipo di formaggio, disponetelo in questa fase.
Procedete in questo modo per gli strati successivi fino ad esaurire le zucchine e il trito.
Infornate a 180° per 20-30 minuti, il tempo di far cuocere le zucchine e far gratinare il trito. Come al solito il tempo di cottura è abbastanza indicativo perché dipende dal proprio forno.
Vi consiglio di far raffreddare leggermente la parmigiana e di consumarla tiepida.