Lasagnette alla zeneise

Ingredienti
(dosi per 4 persone)
Per la pasta
300 gr di farina “tipo 00”
1 uovo
2 cucchiai d’acqua
Per la crema al pesto 
(ricetta base besciamella)
500 gr di latte di soia
50 gr di margarina vegetale
3 cucchiai di farina
una grattata di noce moscata
sale
150 gr di pesto alla genovese
Altri ingredienti
parmigiano grattugiato q.b.
1 manciata di fagiolini verdi
olio extra vergine di oliva
sale
Preparate l’impasto per le lasagne, amalgamando la farina con l’uovo e l’acqua. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto solido ma morbido e non mollo. Lasciate riposare e nel frattempo preparate la crema al pesto, che non è altro che una besciamella leggera amalgamata con il pesto alla genovese (Ricetta Pesto alla genovese).
Per la besciamella: in una pentola preparate un roux facendo sciogliere la margarina con la farina e lavorate con una frusta. Aggiungete sempre mescolando, per evitare grumi, il latte di soia, la noce moscata grattata e il sale. Portate a ebollizione e fate addensare leggermente. Spegnete il fuoco, filtrate con un colino e lasciate raffreddare. Quando la besciamella si sarà intiepidita aggiungeteci il pesto alla genovese e amalgamate bene il tutto in modo da ottenere una crema omogenea.
Nel frattempo in un pentola portate a ebollizione abbondante acqua salata.
Cominciate a stendere la pasta ottenendo delle strisce abbastanza larghe e né troppo spesse né troppo sottili, che saranno le lasagne che ricopriranno la teglia. Considerate la teglia che avete a disposizione e regolatevi di conseguenza; attenzione però, vi consiglio di non usare una teglia troppo larga se volete mantenere queste dosi, piuttosto optate per una teglia profonda, da permettervi di osare con più strati di lasagne.
Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore immergete i fagiolini verdi che avrete precedentemente privato delle due estremità. Fate cuocere 10 minuti circa, raccoglieteli con un colino, scolateli, tagliateli a tocchetti e metteteli da parte.
Mantenete il bollore dell’acqua a fuoco lento, munitevi di un contenitore pieno di acqua fredda, aggiungeteci del sale e cominciate a cuocere le lasagne poco per volta, scolandole e immergendole in acqua fredda.
Nel frattempo versate sul fondo della teglia qualche cucchiaiata di crema al pesto e cominciate disponendo il primo foglio di lasagna e aggiustando i punti vuoti con le altre. Quindi ricoprite con crema al pesto, qualche fagiolino, il parmigiano grattugiato e un filo, leggerissimo mi raccomando, di olio evo, per poi ricoprire con un altra lasagna e così via. Terminate con la crema al pesto, i fagiolini e il parmigiano.
Infornate a 180° per 20 minuti; spegnate il fuoco, lasciate riposare fuori dal forno per 10 minuti e servite.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *