Quiche dolce alle ciliegie
E le ciliegie della Zia Cicci e Zio Emilio…dolcissime! Oggi non una marmellata ma una quiche dolce; la sapidità della pasta brisè e la golosità di un ripieno alle ciliegie si fondono perfettamente. Rustica, ma golosa!
Ingredienti
(dosi per 4 persone)
1 confezione di pasta brisè o pasta sfoglia (Ricetta pasta brisè senza burro)
500 gr di ciliegie
3 uova
250 ml di panna da montare (vegetale o senza lattosio)
100 ml di latte di soia o vaccino
3 cucchiai di zucchero
1 baccello di vaniglia
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
zucchero di canna
zucchero semolato bianco
Prendete circa 350 gr di ciliegie e le restanti tenetele da parte. Privatele del picciolo, lavatele, snocciolatele e tagliatele a metà.
Stendete la pasta brisè. In commercio si trovano sia a forma tonda sia quadrata, a voi la scelta, ma l’importante è che i bordi della pasta, una volta stesa sulla teglia, siano abbondanti.
Munitevi di una terrina per preparare il ripieno, quindi amalgamate le uova intere con la panna da montare, il latte, lo zucchero, il pizzico di sale, i semi del baccello di vaniglia e la bustina di vanillina.
Amalgamate per bene il tutto e aggiungetevi le ciliegie tagliate a metà.
Versate il ripieno nella teglia con la pasta brisè e fate aderire bene la pasta al bordo della teglia in modo che in cottura non si riversi sul ripieno ancora liquido. Cospargete il ripieno con zucchero di canna e infornate a 200° per 45 minuti circa, fino a quando la pasta sfoglia sarà dorata e il ripieno si sarà rappreso. Spegnete il forno e lasciate riposare.
Le restanti ciliegie le utilizzerete invece per guarnire il piatto: in una padella fate sciogliere 2/3 cucchiai di zucchero semolato e aggiungete le ciliegie interne ancora provviste di picciolo. Lo zucchero ha il solo scopo di lucidare le ciliegie, quindi non le fate cuocere, ma semplicemente passatele nello zucchero aiutandovi con un cucchiaio di legno.
Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Questo dolce è ottimo se servito freddo, quindi una volta che si sarà raffreddato, mettetelo in frigo per almeno due ore e tirate fuori un quarto d’ora prima di servire, quindi guarnite con le ciliegie caramellate e servite.
Qualche consiglio: la quiche dolce è ottima anche se preparata con altri tipi di frutta, per esempio le albicocche, le pesche, frutti di bosco, frutta mista, etc… ed è ottima sia come dessert che a colazione!