Melanzanine ripiene alla siciliana
Ingredienti
(dosi per 4 persone)
12/15 melanzane piccole (grandezza media di un pomodoro)
2/3 pomodori tipo San Marzano
3/4 cucchiai di pangrattato
2/3 cucchiai di parmigiano reggiano
1 manciata di capperi
prezzemolo tritato
olio extra vergine di oliva
aglio
miele
aceto balsamico di Modena
sale
pepe
stuzzicadenti
Lavate le melanzane, privatele del gambo e con l’aiuto di un coltello incidete la parte superiore in modo da ricavarne un piccolo cono, che avrà funzione di tappo una volta che saranno riempite. Togliete la polpa della melanzana con l’aiuto di un cucchiaio e mettetela da parte.
Munitevi di una ciotola grossa e riempitela d’acqua, aggiungete un po’ di sale grosso e immergetevi le melanzane, i coni e la polpa delle melanzane. Lasciate a bagno per circa 10-15 minuti. Questa operazione è necessaria per togliere l’amaro dalle melanzane che poi potrebbe essere sgradevole al palato.
Scolate il tutto e asciugate con un panno di carta.
In una padella mettete un filo d’olio, fate scaldare e aggiungete solo la polpa delle melanzane, tenete quindi da parte i coni e le melanzane.
Fate cuocere per 5 minuti circa.
Lavate e tagliate a pezzettini i pomodori e aggiungeteli alla polpa. Fate cuocere per altri 5 minuti, salate e spegnete il fuoco.
Nel frattempo preparate il ripieno mettendo in una ciotola 3/4 cucchiai di pangrattato, 2 cucchiai di parmigiano reggiano, il prezzemolo e l’aglio tritati, i capperi, precedentemente dissalati sotto l’acqua corrente, il sale, il pepe e la polpa e il pomodoro cotti in padella (tenete da parte la padella che poi utilizzerete per la cottura delle melanzane).
Amalgamate il tutto e se necessario aggiungete ancora un filo d’olio. Il ripieno dovrà essere morbido e non troppo asciutto.
Cominciate a riempire le melanzane con il ripieno pressando con le dita il ripieno all’interno in modo che sia ben compatto, chiudete con un cono e fissate con uno stuzzicadenti in modo che non si aprano.
Quando avrete riempito tutte le melanzane, mettete un filo d’olio evo in padella e disponetele nella stessa. Fate cuocere con un coperchio per 10 minuti rigirandole di volta in volta in modo che possano cuocere tutti i lati delle melanzane.
Trascorso questo tempo, prendete un bicchiere, versate due dita di aceto balsamico di Modena, allungate con l’acqua fino a riempirlo e aggiungete 1 cucchiaio e mezzo di miele. Mescolate per bene e versate nella padella. Fate cuocere fino a che la parte alcolica dell’aceto sarà evaporata e la parte liquida leggermente ristretta. Quindi spegnete il fuoco e lasciate riposare.
Consiglio di consumare le melanzane ripiene il giorno dopo o comunque molte ore dopo la preparazione, perché sono molto più gustose. Buon appetito!