Risotto al mapo e limone

Ingredienti
(dosi per 2 persone)
2 mapo
1 limone
5 pugni di riso arborio o carnaroli
mezza cipolla bianca
100 ml di martini bianco
olio extra vergine di oliva
1 noce di margarina
parmigiano reggiano q.b.
sale
Per il brodo vegetale
1 litro d’acqua
1 carota
1 costa di sedano
scorza di un limone
mezza cipolla
sale
Preparate il brodo vegetale riempendo una pentola d’acqua e aggiungete il sale, una carota, una costa di sedano, mezza cipolla e la scorza di un limone.
Portate a ebollizione, fate bollire per circa 5 minuti e abbassate il fuoco per mantenere l’ebollizione durante la cottura del risotto.
Tagliate una fetta di scorza del mapo, togliete con un coltello la parte bianca in eccesso e tagliate a listarelle sottili che serviranno per la guarnizione del piatto.
Spremete i mapo e il limone e tenete da parte il succo.
Spremete i mapo e il limone e tenete da parte il succo.
In una pentola a parte mettete l’olio evo con la mezza cipolla bianca tagliata finemente. Fate rosolare la cipolla senza farla imbiondire troppo, quindi aggiungete i pugni di riso (ricordo, 2 pugni di riso a persona, più uno alla fine). Appena il riso comincerà a sfrigolare, aggiungete una mestolata di brodo vegetale per idratare, sfumate con il martini bianco e fate evaporare.
Aggiungete di tanto in tanto il brodo, mescolando regolarmente e quando giunti a metà cottura aggiungete il succo dei mapo e del limone intervallato con il brodo necessario. Procedete così fino a fine cottura. Se necessario aggiustate di sale.
Spegnete il fuoco e aggiungete una noce di margarina e 2 cucchiai di parmigiano reggiano, mescolate il tutto e coprite con un coperchio. Lasciate mantecare il risotto per 2 minuti e impiattate decorando il piatto con la scorza di mapo a listarelle.