Incontro di zucca e moscardini

Ci avviciniamo al Natale, quindi comincerò a proporvi delle ricettine in perfetto tema natalizio! Questo piatto è ottimo come antipasto, come piatto unico o come secondo. Cucino i moscardini, come se davanti avessi un polpo…
- Difficoltà: FACILE
- Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 1h e 15 minuti
Ingredienti (dosi per 4 pp)
2 moscardini grossi
250 gr di zucca varietà lunga e larga
1/2 cipolla
1 manciata scarsa di mandorle
1 manciata scarsa di pinoli
olio extra vergine di oliva
1/2 mezzo limone
1 foglia di alloro
sale
pepe
Sbucciate e tagliate la zucca a quadratini di circa cm 2×2 e tritate finemente la mezza cipolla.
In una padella mettete un filo di olio evo, aggiungete la cipolla e accendete il fuoco. Fate soffriggere appena e poi aggiungete la zucca a quadratini. Fate insaporire qualche minuto, salate e aggiungete 1 dito d’acqua. La zucca dovrà ammorbidirsi senza che arrivi a sfaldarsi. Aggiungete delle mandorle tritate grossolanamente con un coltello. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Nel frattempo portate a ebollizione abbondante acqua non salata con una buccia di mezzo limone e una foglia di alloro. Immergete i moscardini puliti e lavati e fate cuocere per 20 minuti circa. Infilzateli con una forchetta, se riuscite senza sforzo i moscardini sono pronti. Tirateli fuori, tagliateli a pezzetti e conditeli con il succo di mezzo limone, sale, pepe e olio evo e mettete da parte.
Prendete delle ciotole dai bordi alti e regolari e bagnate le pareti con olio evo. Mettete sulla base la zucca cotta e poi i moscardini. Riempite tutte le ciotoline e lasciate riposare qualche minuto. Mentre attendete, tostate i pinoli in un pentolino. Sformate ogni ciotolina su un piatto e guarnite con pinoli tostati. Buon appetito!