Tortelli di patate e porri in crema di cavolfiore al latte di cocco


Ingredienti
(dosi per 4 persone)

Per la pasta
100 gr di farina “tipo 00”
100 gr di semola di grano duro
1 uovo
2 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
un pizzico di sale
acqua qb

Per il ripieno
2 patate medie
mezzo porro
sale
pepe
olio extra vergine di oliva

Per la crema di cavolfiore
1/2 cavolfiore (circa 450 gr)
200 ml di latte di cocco
porro
marsala
olio extra vergine di oliva
sale

Preparazione della pasta: amalgamate le due farine, aggiungete l’uovo, l’olio evo, il sale e l’acqua poco alla volta. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, mettete in un contenitore e fate riposare mezz’ora.

Preparazione del ripieno: lavate e lessate le patate in abbondante acqua. Scolatele e lasciatele raffreddare. Tagliate il porro a rondelline e tritatelo finemente. Mettetelo in una padella con 3-4 cucchiai di olio evo, fate soffriggere leggermente e spegnete il fuoco.
Schiacciate le patate con uno schiacciapatate o una forchetta, aggiungete alle patate una parte del porro cotto (il restante lasciatelo in padella). Aggiungete sale, pepe, due cucchiai di olio evo e amalgamate il tutto.

Preparazione della crema di cavolfiore: lavate e lessate il cavolfiore con le sue foglie e dopo circa 10 minuti scolatelo. Sarà pronto quando con un cucchiaio di legno riuscirete a romperlo senza sforzo.
Riaccendete il fuoco sotto la padella con il porro e aggiungete il cavolfiore e le foglie, fate soffriggere e sfumate con il marsala. Fate evaporare e aggiungete il latte di cocco; fate evaporare ancora, salate e spegnete il fuoco. 
Con un frullino a immersione emulsionate tutti gli ingredienti lasciando da parte qualche ciuffetto di cavolfiore per decorare. 

Preparate i tortelli a mezza luna o secondo la forma che desiderate. Dovreste ottenere circa 6 tortelli a testa di media grandezza. Lessateli nella stessa acqua del cavolfiore per 3-4 minuti e conditeli con la crema di cavolfiore. 
Impiattate e servite con una macinata di pepe e un filo di olio evo.

La crema di cavolfiore che vi avanza conservatela in un contenitore in freezer…in seguito,vedrete che ricetta vi ho riservato!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *