Lasagnette mare e monti

Lasagnette mare e monti

Genova, mercato del pesce, un venerdì.

Tempo pessimo nei giorni precedenti, quindi scelta abbastanza limitata, ma vediamo cosa trovo. Pescatrice ad ottimo prezzo e palamita. Si torna a casa e ci si mette all’opera.

Vi parlo del primo.

La base, lasagne. Il resto: pescatrice, cavolfiore e pesto di pistacchio. Sperimento e il mix di sapori è all’altezza delle aspettative.

Ingredienti (dosi per 6 persone)

1 pescatrice da circa 800 gr

1 cavolfiore medio

olio extra vergine di oliva

aglio

Sale

1 cucchiaino di prezzemolo tritato

peperoncino

1 cucchiaino di estratto di pomodoro

Parmigiano reggiano grattugiato

PER LA PASTA

200 gr di farina “tipo 00”

200 gr di semola di grano duro

2 uova

Un pizzico di sale

Acqua

Besciamella

500 ml di latte di soia

30 gr di olio evo

40 gr di farina “tipo 00”

sale

noce moscata o pepe

PER IL PESTO DI PISTACCHIO
2 manciate di pistacchi
Sale
Olio extra vergine di oliva

Preparazione della pasta: amalgamate tutti gli ingredienti con una planetaria o su una spianatoia. Ottenete un impasto sodo, morbido e omogeneo e lasciate riposare mezz’ora. Stendete la pasta sottile e tagliate a lasagna.

Preparazione del pesto di pistacchio: preparate il pesto di pistacchio tritando il pistacchio con un pizzico di sale. Amalgamate la granella non troppo spessa con olio evo.

In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua salata; lavate e tagliate il cavolfiore; immergetelo nell’acqua bollente e fatelo cuocere per circa 10 minuti; raccogliete con una schiumarola i ciuffi di cavolfiore e tenete da parte l’acqua di cottura. Condite con olio evo e mettete da parte.

Lavate la pescatrice e togliete con cura la spina centrale che metterete da parte. Ripulite la polpa del pesce dalla pelle e tagliatela a pezzetti.

In una padella mettete un filo di olio evo, uno spicchio di aglio, il prezzemolo e il peperoncino. Accendete il fuoco e fate soffriggere, quindi aggiungete la lisca centrale e fate cuocere qualche minuto. Aggiungete poi la pescatrice a pezzi, fate insaporire e aggiungete un cucchiaino di estratto di pomodoro. Assaggiate e verificatene la sapidità.

Fate cuocere 5-6 minuti, ma la cottura dipenderá da come avrete tagliato i pezzi della pescatrice. Assaggiate e dovranno essere morbidi e non stopposi, quindi spegnete il fuoco.

Aggiungete il pesto di pistacchio alla besciamella e cominciate a comporre le lasagne, cuocendole man mano nell’acqua di cottura del cavolfiore, e scolandole in un recipiente con acqua fredda.

Componete le lasagne mettendo sulla base di una pirofila uno strato di besciamella, coprite con uno strato di lasagne, pescatrice, cavolfiore, besciamella e parmigiano. Proseguite in questo modo per almeno altri 3 strati. Infornate a 180° per 25 minuti.

Fate riposare 10 minuti e servite. Buon appetito!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *