Crostata di pesche e amaretti

Questa ricetta è frutto di una ricerca approfondita per la pasta frolla perfetta, quella senza lattosio, certo.
Prima azzardata, poi affinata, provata e riprovata. Cruda e soda, cotta e compatta. La consistenza perfetta per chi il burro non lo può vedere in qualsiasi forma possa essere. Ve la presento, qui.
Ingredienti
300 gr farina
150 gr zucchero di canna
175 gr margarina
2 tuorli
Scorza di limone
Un pizzico di sale
Amaretti morbidi
Pesche bianche (o gialle)
Marmellata di pesche
In una terrina amalgamate farina, zucchero di canna, i due tuorli, margarina, scorza di limone e pizzico di sale. Lavorate fino ad ottenere un impasto sodo. Dategli una forma tondeggiante, avvolgete in pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno un’ora.
Prendete l’impasto e dividetelo in due parti non uguali; una, infatti, dovrà essere più abbondante dell’altra, circa 2/3 dell’impasto. Stendete su un foglio di carta da forno la parte di impasto più abbondante che sarà la base della vostra torta; sollevate leggermente i bordi e disponete su una teglia da crostata.
Sbriciolate gli amaretti morbidi e tagliate le pesche a fette. Sulla base spargete gli amaretti sbriciolati, disponete le fette di pesche e aggiungete qualche cucchiaio di marmellata di pesche. Stendete la parte di impasto rimanente e adagiate sulla torta per coprire. Decorate e rifinite i bordi. Infornate a 200° gradi per 35-40 minuti fino a doratura.
Fate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
Spesso ho utilizzato varie tipologie di farina per questa torta. Farine integrali – farina di grano tenero, medesima quantita’ totale, ma dosi differenti. Per un risultato più rustico privilegiate le farine integrali.