Tipi di riso
Il riso è un cereale e un prodotto ottenuto dalla coltivazione di una pianta erbacea denominata Oryza sativa (Graminacee).
Il riso ha origine nelle regioni asiatiche, ma è arrivato nel nostro continente Europa grazie agli Arabi. In alimentazione è utile per l’organismo per l’elevata digeribilita’ e come amico dell’intestino, poichè in grado di regolarne la flora. Amico di chi soffre di celiachia, poichè naturalmente privo di glutine.
I tipi di riso più comuni sono:
- Originario, chicco tondo: utilizzato per minestre e dolci;
- Vialone Nano, semifino, chicco tondo e semi-lungo: utilizzato per crocchette e timballi;
- Ribe e Sant’Andrea, fino, chicco lungo e affusolato: risotti, insalate, timballi e paella*;
- Carnaroli, Arborio, Roma e Baldo, superfino, chicchi grossi e lunghi: risotti e contorni;
- Basmati, chicco lungo e sottile, profumato: cottura pilaf e contorni;
- Thai, chicco lungo, bianco e profumato: da servire come piatto unico con carne, pesce o verdure;
- Selvaggio, chicco lungo, sottile e marrone scuro: utilizzo come il thai, ma più speziato;
- Venere, chicco nero e profumato ottenuto da un incrocio: ideale per tutte le preparazioni, soprattutto insalate, risotti leggeri, e contorni.
Aggiungo alle qualità già nobili di questo cereale, la ricchezza di proteine, anche maggiori in alcune categorie (riso nero).
*il riso tipicamente usato per la preparazione della paella è il riso Bomba