SESAMO

Gusto al naturale, quasi tostato e presenza scenica sul piatto. Scopriamo le proprietà di questo seme benefiche per l’organismo.
Il sesamo è una pianta erbacea dalla quale si ricavano i semi utilizzati nell’alimentazione umana. I semi godono di un alto contenuto di minerali, proteine, carboidrati e grassi, elementi importanti per il benessere del nostro organismo, fisico e psichico.
In buone percentuali troviamo:
MAGNESIO importante per l’utilizzazione del calcio e del fosforo per lo sviluppo di energia e il buon funzionamento dei nervi;
CALCIO indispensabile per la salute di ossa e denti; necessario per la coagulazione del sangue, per il mantenimento delle membrane cellulari e la corretta funzione del sistema nervoso;
FOSFORO lavora con il calcio per la salute delle ossa e contribuisce allo sviluppo di energia;
POTASSIO necessario per le cellule dei muscoli e per i globuli del sangue;
FERRO importante per la formazione dell’emoglobina che porta ossigeno al sangue (la vitamina c intensifica l’assorbimento);
SELENIO antiossidante naturale e azione protettiva nei confronti dei radicali liberi e protegge quindi l’organismo dall’invecchiamento portando elasticità ai tessuti;
ZINCO indispensabile per la crescita e la maturazione sessuale, per la sintesi delle proteine, il mantenimento in salute di pelle, capelli e unghie;
VITAMINE DEL GRUPPO B necessarie per il metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine; tengono in salute capelli, pelle, occhi, bocca e fegato; importanti per il corretto funzionamento del cervello, del sistema nervoso, circolatorio e la formazione dei globuli rossi;
I grassi sono prevalentemente insaturi, precisamente OMEGA 6 e OMEGA 3. Questi ultimi hanno funzione preventiva per malattie cardiocircolatorie e sono alleati preziosi antiossidanti.
Nella pratica questi deliziosi semi ci aiutano in diverse funzioni fisiologiche. Guardando all’interno il nostro organismo la presenza di questi elementi in sintesi influisce sull’anti invecchiamento delle cellule grazie al potere frenante dell’azione dei radicali liberi. La sfera d’azione degli elementi ha origine già nelle ossa dove questi semini svolgono azione preventiva contro malattie come l’osteoporosi o legate alla carenza di calcio. E’ molto consigliato infatti il suo utilizzo a chi è intollerante al lattosio per compensare l’apporto di calcio previsto in una dieta equilibrata.
Ultima proprietà, non per importanza, la presenza di fibre amiche regolatrici del processo digestivo e protettrici di fegato, reni e intestino.
L’olio ricavato da questi semi è molto usato in cucina, sopratutto quella orientale; è impiegato anche nella cosmesi.
Esistono in natura tre varietà di semi: SESAMO BIANCO / SESAMO NERO / SESAMO ROSSO. Tutte e tre hanno di base le medesime proprietà anche se sesamo nero e sesamo rosso hanno presenza in maggiore quantità di minerali.
Il SESAMO NERO infatti oltre ad avere un sapore molto più intenso e deciso del sesamo bianco, è molto più ricco di minerali e vitamine, soprattutto gode di ottime quantità di calcio e buone di ferro e fosforo in più. Inoltre va considerata la presenza di vitamine A, E e gruppo B. In Asia le proprietà di questo seme sono molto conosciute come rimedio curativo per il benessere fisico-psichico, e l’utilizzo è noto per contrastare la depressione post partum e stimolare la produzione di latte. Sono molto più oleosi dei semi di sesamo bianco.
Il SESAMO ROSSO rispetto al sesamo nero e al sesamo bianco è ancora più ricco in ferro.
In cucina possiamo utilizzare questi semi per molte preparazioni: insalate, zuppe, panature, focacce, preparazioni a base di pesce e carne bianca e tante altre idee. Troverete man mano ricette a base di questi semi evidenziate con il “tag” corrispondente per una ricerca facile.