Polpette di gallina

Gallina cotta nel brodo = un ottimo brodo e un secondo sfizioso. Piatti da freddo che scaldano per bene. Il brodo appena fatto l’ho usato in due modi, un risotto stratosferico per pranzo e per la sera con ottimi cappelletti emiliani.
- Difficoltà: FACILE
- Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 1h e 30 minuti
Ingredienti
1/2 gallina (circa 600gr)
1/2 Cipolla, 1 costa di sedano e 1 carota per il brodo
2 uova
2 manciate di pangrattato
2 cucchiai di parmigiano reggiano
4-5 ciuffetti di timo
sale
olio extra vergine di oliva
Preparate il brodo immergendo in una pentola riempita con abbondante acqua fredda la gallina, la cipolla, il sedano, la carota e il sale. Portate a ebollizione e fate cuocere a fuoco basso per almeno 1ora.
Prendete la gallina, spolpatela per bene e mettete la polpa in un mixer con il sedano, la carota e la cipolla bolliti. Aggiungete le uova, il parmigiano reggiano, il pangrattato, il timo e un pizzico di sale. Tritate tutto fino ad ottenere un impasto morbido, ma malleabile. Create le vostre polpette appiattendole leggermente.
In una padella fate scaldare mezzo dito di olio evo e disponete le polpette, fate rosolare su tutti i lati girandole regolarmente. Servitele tiepide, ma sono ottime anche il giorno dopo come pranzo al sacco!
L’abbinamento di Ludovico Paganelli
Le gustose polpette di gallina, fanno salire l’acquolina in bocca al solo vederle rosolare in padella. È una carne, quella della gallina, che di solito si accompagna a un’ampia gamma di vini, caratterizzati da un corpo medio e tannini morbidi. Tuttavia, la cottura di questa ricetta ci spinge a prediligere la bollicina, ideale per ripulire il palato. Eccellente, allora, il Franciacorta Brut CruPerdu del Castello Bonomi, vino di gran carattere, freschezza e complessità.