Bocconcini di pollo piccanti

In questo piatto è determinante la marinatura a base di peperoncino, pepe, paprika dolce, olio e sale. Molto lunga, ben 24h, ma il tempo ottimale per predisporre il piatto di sera e cuocerlo la sera dopo. E’ praticamente tutta la sostanza del piatto.
La nota piccante potete accentuarla aggiungendo ancora 1/2 cucchiaino di peperoncino, come piace a voi.
- Difficoltà: FACILE
- Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 24h marinatura + 40min
Ingredienti (dosi per 4pp)
700gr di petto di pollo a fettine
1 cucchiaino di peperoncino secco
paprika dolce qb
pepe qb
sale qb
olio extra vergine di oliva qb
1 spicchio d’aglio
pangrattato qb
Radicchio rosso
Lavate e asciugate le fettine. In una ciotola disponetele sul fondo e condite con sale, peperoncino, una grattata di pepe, paprika, e olio. Create più strati con le fettine e condite allo stesso modo fino a coprire con altro olio l’ultimo strato. Coprite con una pellicola e fate marinare in frigo per 24h.
Sul fondo di una pirofila mettete un velo di pangrattato e qualche cucchiaio d’olio della marinatura. Prendete ciascuna fettina, scolatela dall’olio in eccesso e avvolgetela su se stessa creando una sorta di fiore, adagiatela sul fondo della pirofila e continuate con le altre fino a coprire il fondo. Tritate finemente lo spicchio d’aglio e aggiungetelo sui bocconcini con un velo di pangrattato.
Tagliate finemente il radicchio rosso e aggiungetelo tra i bocconcini nelle parti vuote. Condite il tutto con l’olio residuo della marinatura.
Scaldate il forno a 180° e infornate per 25-30 minuti. Impiattate i bocconcini con il radicchio e servite.
L’abbinamento di Ludovico Paganelli
Una carne, quella del pollo, che in genere vuole un vino bianco fresco e floreale, talvolta spumantizzato. In questo caso ci troviamo invece ad affrontare il piccante attribuito dalla marinatura e allora la scelta dovrà essere dirottata su vini rossi giovani, piuttosto alcolici e molto morbidi, moderatamente tannici e con un bouquet essenzialmente caratterizzato da aromi di frutta fresca e di fiori come il Barbera del Monferrato o il Contea di Sclafani Syrah.