Spätzle agli spinaci con speck e zucchine

Spätzle agli spinaci con speck e zucchine

E’ da un po che volevo fare questi deliziosi gnocchetti tirolesi. Ho testato lo “spätzlehobel”, l’attrezzo per gli gnocchetti, questa primavera con un versione bianca, che poi ho gratinato al forno – sì al forno (in arrivo ricetta) – ma non è cosa per queste caldisssssime giornate estive. Li ho riprovati e ho appena “summerizzato” la versione agli spinaci con l’aggiunta di zucchine saltate in padella. Non può certo mancare lo speck. Ottimi.

Ho utilizzato gli spinaci congelati a cubetti. Ne tengo sempre una scorta in freezer perché puoi improvvisare una pietanza anche all’ultimo.

Ah ecco, essenziale avere l’attrezzo per gli gnocchetti tirolesi o passatelli. Lo trovate nei negozi di casalinghi abbastanza facilmente, altrimenti scrivetemi.

  • Difficoltà: FACILE
  • Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 1h

Ingredienti (dosi per 4pp)

250gr di farina tipo 00

4 cubetti di spinaci congelati (spinaci in purea 250gr)

40ml d’acqua

3 uova

Sale

Olio extra vergine di oliva

100 gr di speck a fettine

2 zucchine

1 cipollotto fresco di Tropea

Parmigiano reggiano grattuggiato

Per prima cosa fate scongelare i cubetti di spinaci a temperatura ambiente direttamente in una padella. Se siete stretti con i tempi potete versare nella padella ½ dito d’acqua, coprire con un coperchio e fare andare a fiamma dolce. In pochi minuti si saranno scongelati, l’acqua evaporata e potrete farli insaporire con un filo d’olio per qualche minuto.

Mettete gli spinaci in un contenitore e con un frullino a immersione frullate fino ad ottenere una purea liscia. Il peso della purea dovrebbe aggirarsi intorno ai 250gr circa.

In una boule mettete la farina, le uova, la purea di spinaci, un pizzico di sale e l’acqua. Amalgamate con una frusta e lasciate riposare almeno 15min, il tempo di preparare il condimento per gli gnocchetti. Intanto in una pentola portate a ebollizione abbondante acqua salata.

Tagliate il cipollotto di Tropea finemente e mettetelo in una padella con 2-3 cucchiai d’olio evo. Accendete il fuoco a fiamma bassa e nel frattempo grattugiate le zucchine, aggiungetele alla padella e alzate leggermente il fuoco, fate cuocere 4-5 minuti. Nel frattempo tagliate a listerelle sottili le fettine di speck e aggiungete alla padella. Salate, assaggiate e spegnete il fuoco.

Preparate adesso gli gnocchetti posizionando su un piatto l’attrezzo. Versate una parte di impasto nella vaschetta, senza riempirla completamente, e posizionate l’attrezzo sulla pentola con acqua in ebollizione. Abbassate il fuoco e fate scivolare avanti e indietro la vaschetta per far scendere gli gnocchetti. Fate cuocere gli gnocchetti per qualche secondo e mano a mano scolateli con una schiumarola e passateli nella padella. Ripetete l’operazione per il restante impasto.

Amalgamate bene con il condimento, aggiungete parmigiano reggiano grattuggiato e servite.


L’abbinamento di Ludovico Paganelli

Piatto altoatesino che richiama un abbinamento con uno splendido vino del territorio. La delicatezza degli spätzle e la sapidità dello speck, si sposano molto bene con un Lagrein Kretzer. Quindi un rosato, dall’alcol moderato, ma dotato di spiccata acidità e grande piacevolezza.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *