Frittelle di mela

Frittelle di mela

Generalmente quando in casa nostra si parla di frittelle di mela se ne occupa lui. Divine!

E impazzisco quando ci accosta un buonissimo zabaione (la mia crema preferita)… Sì, sa preparare anche questo.

Qui le frittelle le ho preparate io. Ohi, le faccio buone anche io eh… Con una spolverata di zucchero a velo e cannella ce le siamo spazzolate in un attimo.

Vi fornisco dosi per una mela, moltiplicabili e moltiplicabili e moltiplicabili…

  • Difficoltà: FACILE
  • Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 25 minuti

Ingredienti (dosi per 1 mela, moltiplicabili)

1 mela golden

succo di 1/2 limone

110 ml di birra molto fredda (malto di grano e malto d’orzo)

90 gr di farina 00

olio di semi di arachide per friggere

1 cucchiaio di zucchero a velo

1/2 cucchiaino di cannella (facoltativo)

Sbucciate la mela e togliete il torsolo. Tagliatela a rondelle sottili, disponete su un piatto e spremete il limone direttamente sulle fettine.

Nel frattempo versate l’olio di semi in un pentolino e mettete sul fuoco.

Preparate la pastella mettendo in un recipiente la farina e versando piano piano la birra, aiutandovi con una frusta amalgamate fino a ottenere una pastella morbida.

Quando l’olio sarà ormai caldo (fate la prova con uno stuzzicadenti immerso nell’olio; se salgono le bollicine l’olio è pronto per friggere) immergete le fettine di mela nella pastella poco per volta e poi immergete nell’olio caldo. Friggete fino a raggiungere la doratura e asciugate l’olio in eccesso su un foglio di carta assorbente.

In una ciotolina mescolate lo zucchero a velo con la cannella e spolverizzate sulle mele ancora calde. Servite e godetevi queste deliziose frittelle.


L’abbinamento di Ludovico Paganelli

Strepitose frittelle una tira l’altra da gustare in abbinamento a una chicca assoluta dell’Alto Adige che, guarda caso, a proposito di mele è il produttore per eccellenza. Dalla Cantina Tramin la vendemmia tardiva di Gewurztraminer: un nettare dorato caldo e morbido, dai tipici sentori di miele d’acacia e frutta candita.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *