Gnocchi alla romana con salvia

Gnocchi alla romana con salvia

Sono passati almeno 20 anni dall’ultima volta che mangiai gli gnocchi alla romana. Buoni, burrosi e formaggiosi. C’era un periodo che mia mamma li preparava spesso, poi passato quel periodo mi sono dimenticata di quei buonissimi dischetti morbidi.

Per andare incontro all’intolleranza al lattosio ho utilizzato una bevanda vegetale all’avena, che uso spesso nella preparazione di piatti salati proprio per il gusto abbastanza neutro, e ho sostituito la generosa quantità di burro con dell’olio di riso. 

La salvia ha regalato un piacevolissimo profumo e gusto in più al piatto.

  • Difficoltà: FACILE
  • Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 50min + 20min di cottura

Ingredienti (dosi per 6pp)

250gr di semolino (semola di grano duro)

1 l di bevanda d’avena

2 tuorli d’uovo

50 ml di olio di riso

8 cucchiai di parmigiano grattugiato

15-20 foglie di salvia

sale

olio extra vergine di oliva qb

In una pentola portate a ebollizione la bevanda d’avena con una presa di sale. Raggiunto il bollore sempre mescolando, versate a pioggia il semolino, continuate a mescolare e fate cuocere per 10 minuti.

Spegnete il fuoco e fate raffreddare leggermente. Aggiungete l’olio di riso, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, uno alla volta i tuorli e metà della salvia sminuzzata.

Ungete con dell’olio il piano di lavoro oppure stendete un foglio di carta da forno e stendete il composto su di esso livellandolo con un coltello (o una spatola) leggermente inumidito; ottenete l’altezza di circa 1cm.

Utilizzando uno stampino rotondo del diametro di circa 5cm (ho utilizzato un bicchiere da prosecco) bagnate i bordi e create tanti dischetti. Preparate una pirofila e ungete il fondo con olio evo; disponete mano a mano i dischetti sovrapponendoli leggermente. Spolverate con il restante parmigiano reggiano, la salvia sminuzzata rimasta e versate un filo di olio evo.

Infornate in forno preriscaldato a 200° per 15-20 minuti, fino a raggiungere una leggera doratura sui bordi. Fate riposare circa 10 minuti e servite.


L’abbinamento di Ludovico Paganelli

Delicato piatto da forno, tipico della tradizione romana, magari della cucina povera, ma a maggior  ragione ancora più gustoso. Spiccata tendenza dolce al palato, accompagnata dall’aromaticità della salvia. L’accostamento dovrà prevedere un bianco fresco, sapido e leggermente aromatico, come un Sauvignon della Costa Tirrenica di Cerveteri.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *