Stufato di tacchino con mele

Stufato di tacchino con mele

Generalmente preparo questo piatto molto velocemente, dopo aver fatto rosolare la carne sfumo con un buon vino e aggiungo le mele tagliate a pezzi. Amo sempre l’abbinamento carne e frutta, precisamente piatti salati e frutta. Trovo sia un connubio perfetto.

Mi rendo conto che quando parlo di cibo le cose che amo in realtà sono molte. D’altronde, come si può fare diversamente…

Qui mi sono concessa una cottura un pochino più lenta e il risultato è una carne tenerissima, succosa e gustosa e un piatto che profuma d’autunno.

Ingredienti (dosi per 4 pp)

1 kg di polpa di tacchino

2 mele

1 cipolla rossa

2 cucchiai di uvetta

2-3 rametti di rosmarino

1/2 bicchiere di vino rosso

sale

olio extra vergine di oliva

1/2 limone

La polpa di tacchino è ottima per preparare spezzatini o stufati. Carne tenera e succosa.

Tagliate la polpa di tacchino a pezzi tipo spezzatino; tagliate la cipolla e le mele a fettine sottili, spremete il limone sulle mele in modo che non anneriscano; mettete l’uvetta in un ciotola con dell’acqua tiepida e mettete tutto da parte.

In una casseruola versate dell’olio evo sul fondo, fate scaldare bene, aggiungete i pezzi di polpa e rosolateli su tutti i lati. Sfumate con il vino rosso e aggiungete la cipolla, le mele, l’uvetta strizzata e i rametti di rosmarino. Salate e aggiungete un dito d’acqua. Fate cuocere circa 30 minuti a fuoco medio-basso.

A questo punto i succhi sul fondo saranno diventati una deliziosa salsetta e la frutta ormai sfaldata si accompagnerà perfettamente allo spezzatino. Ho utilizzato qualche fetta di mela al naturale come decorazione.

Servite questo delizioso piatto autunnale.


L’abbinamento di Ludovico Paganelli

Un piatto ricco di succulenza, nel quale la tendenza dolce conferita non solo dalla carne ma soprattutto da mela e uvetta ben si armonizza con l’aromaticità del rosmarino. Il vino che andremo a scegliere dovrà avere spiccate doti di acidità e freschezza. È il caso di un bel Pinot Grigio del Collio Friulano.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *