Zuppetta di pescatrice con zucca

Piatto di qualche settimana fa, un’ottima pescatrice in tranci e una sera di settembre.
Una di quelle sere dove già senti l’aria cambiata, un’aria che non sa più d’estate. Le prime zucche e i piatti a base di pesce. Questi ultimi non hanno stagione, li amo dall’antipasto al secondo, ma tra i piatti che mi scaldano il cuore la zuppa di pesce è tra i miei preferiti.
Semplice la preparazione perché a nostra disposizione abbiamo, oltre la pescatrice, dei gamberoni, dei muscoli e della purea di zucca precedentemente preparata.
- Difficoltà: FACILE
- Tempi di preparazione (preparazioni e cotture): 40min oppure 1ora con preparazione purea di zucca
Ingredienti (dosi per 2 pp)
3 tranci di pescatrice
4 gamberoni
1/2 kg di muscoli oppure abbondate
5-6 pomodori datterini
4 cucchiaiate di purea di zucca
1 spicchio d’aglio
qualche ciuffo di prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale facoltativo
Potete preparare la purea di zucca in diversi modi e anche un giorno prima di preparare la ricetta. Metodo 1 – metodo 2 – metodo3
Pulite i muscoli e metteteli in una pentola per farli aprire. Spegnete il fuoco e tenete al caldo con un coperchio.
In una padelletta a parte fate scaldare un filo di olio evo e aggiungete i gamberoni. Rigirateli di tanto in tanto e fate cuocere in totale 5-6 minuti. Spegnete il fuoco e tenete al caldo con un coperchio.
Tagliate ogni trancio di pescatrice vicino alla spina centrale e ottenete due pezzi da ogni trancio rimuovendo la spina.
In una padella mettete un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e il prezzemolo sminuzzato. Accendete il fuoco, fate soffriggere appena, aggiungete i pomodorini tagliati in due parti e poi i pezzi di pescatrice. Fate cuocere 2-3 minuti da una parte e 2-3minuti dall’altra. Aggiungete la purea di zucca e una parte d’acqua dei muscoli che intanto si saranno aperti. Fate amalgamare la purea in padella, cuocete ancora qualche minuto e nel frattempo aggiungete i muscoli e i gamberoni. Assaggiate e solo se necessario aggiustate di sale. Vedrete che se avrete dosato bene l’acqua dei muscoli non ce ne sarà bisogno.
Preparate dei crostini di pane e servite la zuppa di pescatrice.
L’abbinamento di Ludovico Paganelli
La tendenza dolce di questo piatto, conferita non solo dalla zucca ma anche da pescatrice, cozze e gamberoni, va in perfetto abbinamento con un vino sapido e fresco, le cui uve maturano su vigneti che guardano il mare. E così sceglieremo un Costa dell’Argentario, ansonica in purezza, dai marcati profumi di macchia mediterranea.